

Federico Curradi, a Parigi svela le stampe floreali della nuova collezione
Poesia e romanticismo, in occasione della Paris Fashion Week Federico Curradi mostra il savoir faire dietro alle stampe della sua collezione
Il racconto è quello di un’artigianalità fiorentina senza tempo. Declinato in un concetto di contemporaneità. A Parigi Federico Curradi porta in mostra, alla presentazione del gruppo italo-giapponese Onward Luxury Group, la tecnica delle acqueforti, una delle tecniche più usate nell’arte di cui Firenze vanta una lunga tradizione.
Avviene per immersione nella vernice di diverse tipologie di fiori, come la nebbiolina, che si trasforma in uno stampo per creare fantasie su tessuto. Questa stessa tecnica viene utilizzata in collezione per personalizzare i denim, la maglieria e le t-shirt. La collezione prevede l’uso di materie prime eccellenti, caratteristiche del lavoro di Federico, “maltrattate” attraverso lavorazioni che donano ai capi un inaspettato effetto used.
I bottoni dell’intera linea sono realizzati in ceramica da un artigiano fiorentino. Mentre le tecniche di tintura delle maglie si dividono in “maltintura” con un effetto simile al tye and dye, e shibori, una tecnica propria della cultura giapponese. Queste lavorazioni fanno sì che ogni capo sia diverso dall’altro.